Un'asta speciale di orologi Patek Philippe tenuta a Ginevra
ha prodotto risultati record con 100 pezzi battuti per un totale di 19,7
milioni di dollari (circa 15,8 milioni di euro).
La vendita, organizzata per il 175mo anniversario del
prestigioso marchio, ha realizzato il doppio rispetto alla stima prevista alla
vigilia. Il lotto più prezioso è stato un orologio in oro rosa - di cui sono
stati prodotti solo quattro esemplari - che è stato venduto per 2,67 milioni di
dollari, rispetto a una stima iniziale tra 1,6 e 2,6 milioni di dollari.
Secondo Christie, nel corso della serata sono stati battuti ben nove record per
i modelli del marchio di Ginevra.
L’asta Christie’s, con 100 esemplari da collezione tra cui anche
il Supercomplication di Henry Graves, il Patek più costoso del mondo. Ma in
questa speciale asta c’erano una serie di edizioni limitate, e alcuni speciali
segnatempo in pieno clima 175th Anniversary. In cima a tutte queste novità c’è
il Grandmaster Chime, orologio complicato con la missione di emettere suoni celestiali.
Dopo lo Sky Moon Tourbillon si tratta dell’orologio da polso più complicato che
la Maison fondata nel 1839 (ribattezzata nel 1851 “Patek, Philippe & Cie”)
abbia mai creato.
Come tutti gli orologi di questo livello, il Patek Philippe Grandmaster Chime è in realtà una sorta di sistema solare
meccanico nel quale i 1.580 elementi sono contenuti in una cassa di 47,4 mm di
diametro per 16.1 mm di spessore con le indicazioni fornite da 20 complicazioni
spalmate su due quadranti.
Video
Patek Philippe Ref 5175 – le 20 complicazioni
Nonostante il numero esagerato di funzioni meccaniche com’è
facile intuire dal suo nome il Grandmaster Chime è stato progettato e costruito
per fornire attraverso la melodia a Grande Suoneria un suono che – come avrete
sentito nel video – sfiora la perfezione. Ecco l’elenco che comprende tutte le
complicazioni a bordo:
1.Grande suoneria
2.Piccola suoneria
3.Ripetizione minuti
4.Indicatore del tipo di suoneria (Silenzio/Grande
suoneria/Piccola suoneria)
5.Sveglia che suona l’ora (ripetizione minuti)
6.Ripetizione della data
7.Riserva di carica del movimento
8.Riserva di carica della suoneria
9.Indicatore d’isolamento delle suonerie
10.Secondo fuso orario
11.Giorno/notte del secondo fuso orario
12.Calendario perpetuo
13.Giorno
14.Mese
15.Data (sui due quadranti)
16.Ciclo degli anni bisestili
17.Anno in quattro cifre (millesimo)
18.Indicazione 24 ore e minuti
19.Fasi lunari
20.Indicatore di posizione della corona (RAH)
La cassa
Viene spontaneo pensare: “tante funzioni = tanto spazio”
eppure concepire una cassa adatta a questa referenza è stata già una grande
impresa. La manifattura voleva ottenere due quadranti ugualmente indossabili.
La soluzione è arrivata grazie a un complicato sistema di rotazione che
consente di far ruotare la cassa di 180° facendo perno a ore 12 e ore 6.
cassa
750x350 Patek Philippe Grandmaster Chime 175th Anniversary
Non c’è un angolo che non sottolinei attraverso il mestiere
artigianale dell’incisione quanto Il Grandmaster sia un pezzo da giubileo.
L’oro rosa è rifinito con decori a rilievo raffiguranti tratti che richiamano
foglie d’alloro. Un vestito pensato apposta per quello che doveva essere, senza
ombra di dubbio, il Top Watch 175th Anniversary.
Un movimento ultra complicato con dispositivi di sicurezza.
Se l’avessi letto qualche anno fa non ci avrei creduto. Il
Calibro della referenza 5175 è come si è visto assai complicato ma, in piena
era digitale, oggi non basta più simulare con l’aiuto della tecnologia cascate
d’ingranaggi che assemblati tra l’oro restituiscono meccanicamente
l’impossibile se tutto è a rischio dell’incauto utilizzatore che – per quanto
in questo caso certamente multimilionario – non è esente dal poter causare gratuitamente
danni irreparabili.
Di qui un’azione progettuale preventiva che ha spinto gli
orologiai di Ginevra a dotare questo Calibro di sistemi che in determinate
modalità escludono alcuni meccanismi per scongiurare danni accidentali. A
complementare l’azione friendly ci sono incise scritte e tacche ovunque.
Grande e piccola suoneria
Di default la grande suoneria batte automaticamente le ore e
i quarti ogni quarto d’ora, la piccola suoneria solo i quarti.
Per garantire alle funzioni sonore del Grandmaster Chime
un’autonomia di almeno 30 ore, sufficienti a godersi il pezzo forte di questo
segnatempo, è presente un doppio bariletto. Le melodie sono composte da tante
note fatto che necessita quindi un uso intensivo dei martelletti.
Ripetizione minuti e sveglia
Il doppio bariletto grande e piccola suoneria fornisce anche
l’energia necessaria per la ripetizione minuti che a richiesta suona le ore, i
quarti ed i minuti.
Come fa notare la Maison la sveglia che suona l’ora con le
stesse sequenze melodiche della ripetizione minuti non è la punta di diamante
di questo Grandmaster Chime, ma sono convinto che deve essere comunque diverso
aprire gli occhi la mattina ascoltando note così melodiche come quella di una
Grande Sonnerie.
Ripetizione della data
Questa è invece una prima mondiale coperta da brevetto. Un
pulsante permette di attivare a richiesta la ripetizione sonora della data.
In questo caso l’orologio batte un doppio rintocco acuto per
ogni decina di giorni, seguito da un rintocco acuto per ogni giorno trascorso
dall’ultima decina. Il 25 del mese suonerà quindi la sequenza din-don din-don
seguita da din-din-din-din-din. A orologio regolato e in funzione la data
restituita è virtualmente sempre esatta, essendo il suo computo legato al
calendario perpetuo.
Calendario perpetuo a scatto istantaneo
Il quadrante del calendario perpetuo è declinato nelle
tipiche finestrelle Patek Philippe. Ad esso è praticamente dedicato uno dei due
quadranti. Si distingue per i suoi quattro quadrantini ausiliari con
indicazioni a lancette, disposti a cerchio attorno all'indicazione dell’anno a
quattro cifre con riquadro in oro.
A ore 3 il mese, a ore 6 la data e il ciclo degli anni
bisestili, a ore 9 il giorno e a ore 12 l’ora su 24 ore con lancette di
ore/minuti. Tutte le indicazioni del calendario perpetuo sono a scatto
istantaneo e saltano tutte sincronizzate dopo la mezzanotte. Due pulsanti
consentono di avanzare o ritardare l’indicazione dell’anno a quattro cifre,
l’unica a non e aggiornarsi istantaneamente.
Ora locale e secondo fuso orario
Il quadrante che appare quando la corona di carica è a
destra indica oltre all’ora di casa e quella di un secondo fuso orario con
funzione di riconoscimento giorno/notte. Sullo stesso piano troviamo anche:
gli indicatori della riserva di carica del movimento e della
suoneria
l’indicatore della posizione della corona di carica (R
carica, A sveglia, H messa all’ora)
l’indicatore del tipo di suoneria (G grande suoneria, P
piccola suoneria, S silenzio)
Una finestrella a forma di campana serve a segnare
l’indicazione ON/OFF della sveglia e una piccola finestrella rotonda marca
l’esclusione della suoneria ON/OFF.
Il Patek Philippe Grandmaster Chime è accompagnato da una
scatola realizzata in legno d’ebano di Macassar e altre 17 tipi con intarsi e
inserti in oro. All’interno, una medaglia commemorativa in oro celebra il 175th
Anniversary con i volti di tutti i presidenti della manifattura dal 1932 anno
in cui la famiglia Stern ne diventò proprietaria.
Ne saranno realizzati solo 7 pezzi, di cui 6 venduti e
l’ultimo andrà a finire nel Museo. Il prezzo? Supera i 2 milioni di Euro.
Commenti
Posta un commento