Il Burj Khalifa, inaugurato il 4 gennaio 2010, a Dubai, con
i suoi 828 metri il grattacielo più alto del mondo e il simbolo di un emirato
che può permettersi di pensare in grande, ha inaugurato nei giorni scorsi anche
la piattaforma panoramica più alta del mondo, a 555,7 metri dal suolo.
Alto, altissimo, Burj Khalifa: il grattacielo di Dubai ha
superato se stesso, ancora una volta. Al 148esimo piano è stata inaugurata
l’area panoramica accessibile al pubblico più alta del mondo.
Si sale con un ascensore high-tech, che viaggia a circa 30
metri al secondo. L’esperienza denominata «At the Top, Burj Khalifa Sky» porta
i visitatori inizialmente al 125° piano, dedicato all’architettura, all’arte,
alla cultura araba e alla storia dell’Emirato.
Già in precedenza era stata
aperta a 452 metri d’altezza una piattaforma per osservare Dubai a 360°.
Tuttavia, l’accesso al museo, e soprattutto la vista, non è a buon mercato: il
biglietto costa circa 90 euro. Tutta l’avventura dura un’ora.
Una volta in cima, oltre al panorama mozzafiato, i
visitatori possono usufruire anche di un esclusivo lounge a cinque stelle. La
nuova attrazione ha superato il precedente detentore del record, la Canton
Tower a Guangzhou, in Cina, con il suo ponte d’osservazione a 488 metri di
altezza.
Il Burj Khalifa si aggiudica così la quarta menzione nel
Guinness dei primati: l’edificio più alto, la struttura artificiale più alta,
il ristorante più alto e la piattaforma panoramica più alta. L’anno scorso è stato
visitato da 1,87 milioni di persone.
Commenti
Posta un commento