Louis Vuitton, un “iceberg” nel cuore di Parigi ospita la
fondazione della maison.
L'opera realizzata da Gehry è stata commissionata da Bèrnard
Arnault nel 2001: secondo quanto previsto, il presidente e ceo di LVMH gestirà
lo spazio per i prossimi cinquant'anni, poi la proprietà passerà nelle mani del
Comune di Parigi.
Hélène e Bernard Arnault, e il principe Alberto di Monaco |
Il presidente francese François Hollande |
L’edificio progettato dall'architetto Frank Gehry l’ideatore del Guggenheim Museum di Bilbao è stato inaugurato la
scorsa notte da François Hollande, ospitato da Bernard Arnault, alla
presenza di un pubblico di artisti e personaggi politici.
Sofia Coppola, Nicolas Ghesquière e Michelle Williams |
Un immenso veliero nel
cuore di Parigi nei giardini del Bois de Boulogne. Quasi 3600 pannelli in vetro, legno e acciaio si
alternano in questo spazio di 11.000 mq dedicato alla celebrazione dell’arte
contemporanea. Tutte le aree, infatti, sono state studiate con attenzione:
dall’auditorium, che potrà ospitare fino a 350 persone, alle undici gallerie
d’arte moderna, passando per gli spazi destinati alle esposizioni permanenti.
Per portare a termine questo “iceberg”, termine coniato dallo stesso Gehry, ci
sono voluti quasi 15 anni e oltre 1500 tonnellate di acciaio.
Il progetto è stato commissionato nel 2001 da Bèrnard
Arnault, presidente e ceo di LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy), che farà da
padrone di casa in occasione dell’inaugurazione.
Anna Wintour e Karl Lagerfeld |
L’apertura al pubblico è prevista per il prossimo 27 ottobre, c’è
già chi ha avuto la possibilità di vedere da vicino il veliero di Gehry: in
occasione della settimana della moda parigina, infatti, il direttore creativo
di Louis Vuitton, Nicolas Ghesquière, ha fatto sfilare qui la sua collezione
donna per la Primavera/Estate 2015. L’evento non era sicuramente alla portata
di tutti, ma la presenza di grandi nomi del mondo dello spettacolo (Catherine
Deneuve, Sophia Coppola, Charlotte Gainsbourg, Michelle Williams) ha
catalizzato l’attenzione sull’apertura.
Passerelle, rassegne d’arte, mostre permanenti ed eventi
musicali: l’obiettivo della fondazione è diventare uno dei fulcri principali
della cultura francese.
Commenti
Posta un commento