. La Settimana della Moda Milano 2014,
con
un programma ricco di eventi, con 67 sfilate, 69 presentazioni più altre 9 su
appuntamento, per un totale di 138 collezioni.
Con tante novità e le immancabili polemiche inizia
La Milano Fashion Week 2014, uno
degli eventi più attesi del mondo della moda.
Anche quest’anno costellata di tanti eventi,
presentazioni, mostre e party glamour, molti dei quali aperti al pubblico
grazie alla CNMI e al comune di Milano che da anni cercano di avvicinare il
pubblico al mondo della moda. Eventi culturali, mostre gratuite. Gli
appuntamenti mondani e culturali sono davvero tanti, ecco dunque una selezione
delle feste migliori, delle mostre più interessanti e delle inaugurazioni
organizzate durante la Milano Fashion
Week P/E 2015 a cui tutti possono accedere.
“Gateway
to Fashion Future” parties, mostre e incontri alla porta
dell’Expo
In occasione della Settimana della Moda, Expo Gate,
la “porta” di Expo, situata in largo Cairoli, ospita “Gateway to Fashion
Future”, una mostra realizzata in collaborazione con la Camera Nazionale della
Moda Italiana, in cui le più importanti scuole di moda italiane espongono al
pubblico le ultime creazioni dei loro studenti più promettenti. Dal 15 al 21
settembre, dalle ore 10.00 alle ore 22.00, ingresso libero. Il 16 settembre ci
sarà l’opening party, mentre il 21 settembre alle 15 ci sarà l’incontro pubblico
con Renzo Rosso, fondatore di Diesel e Presidente del gruppo Otb.
Krizia:
“Guardare al passato per costruire il futuro”.
Sabato 20 settembre 2014, dalle ore 10 alle 20, sarà
aperta al pubblico la mostra dedicata al celebre marchio di moda Krizia e alla
sua stilista. Quest’anno, dopo la cessione a un’azienda cinese, Krizia non
sfilerà a Milano. Per celebrare però una grande designer che ha reso grande nel
mondo il made in italy durante la Fashion Week di Milano sarà inaugurata la
mostra dal titolo “KRIZIA Now. Looking back. Going forward”. L’exhibition,
allestita presso Palazzo Litta, in Corso Magenta 24, si configura come un
evento che ufficializza il passaggio di testimone tra la Sig.ra Mariuccia
Mandelli e Mrs. Zhu Chongyun, nuova proprietaria e direttore creativo dello
storico brand. Un evento multimediale che vuol essere una sorta di tributo alla
creatrice di uno dei marchi storici del prêt à porter italiano, al quale hanno
aderito alcune tra le più importanti testate femminili dei principali gruppi
editoriali italiani.
Una
mostra omaggia la bellezza di Sofia Loren
Dal 17 al 22 settembre, al Fashion Hub di Via
Mercanti sarà aperta al pubblico una mostra fotografica dedicata alla diva del
cinema italiano, Sofia Loren. L’esposizione, realizzata in collaborazione con
Olycom, raccoglie i migliori scatti della star che il prossimo 20 settembre
compirà 80 anni. Le immagini scelte per l’exhibition ripercorrono le tappe
fondamentali della sua carriera, compresi i momenti più speciali, tra cui
quello in cui la Loren ha ritirato l’Oscar per “La ciociara”.
Il
cuoio, la moda e i maestri artigiani
Nel Fashion Hub di Via Mercanti trova spazio anche
l’esposizione “Il cuoio, la moda e i maestri artigiani”, organizzata da Cuoio
di Toscana, il Consorzio che raggruppa le più importanti aziende conciarie del
distretto toscano, in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana.
L’evento è stato pensato per dar spazio e far conoscere al grande pubblico il
lavoro degli artigiani toscani che creano splendidi accessori con il cuoio.
Tutti i giorni della fashion week i maestri artigiani realizzeranno dal vivo
scarpe handmade con Cuoio di Toscana mostrando al pubblico tutti i procedimenti
e le tecniche che si nascondono dietro un prodotto finito.
Fashion
Moda – Fashion meets art
Sempre al Fashion Hub, allestito a Palazzo
Giureconsulti, in Piazza dei Mercanti 2, il pubblico potrà partecipare a
“Fashion Moda – Fashion meets art”, progetto realizzato da Camera Nazionale
della Moda Italiana in collaborazione con Open Care e NABA. Dal 17 al 22
settembre, dalle 9:00 alle 19:00, un gruppo di giovani artisti lavorerà con
materiali evocativi ispirandosi alle collezioni degli stilisti emergenti per
promuovere un’esperienza creativa del tutto nuova, con il supporto di materiali
interattivi e nuove tecnologie, unendo linguaggi differenti da far coesistere
insieme.
La
diva, il fotografo e il multimediale, mostre evento a Milano
Il 16 settembre inaugura la mostra fotografica
“Valentina Cortese. La diva”, al Teatro San Babila, in Corso Venezia 2/A, che
rimarrà aperta al pubblico dal 17 al 20 settembre, dalle 10:00 alle 17:00. Alla
Permanente di Milano, in via Filippo Turati, andrà in scena la mostra dedicata a
Hans Feurer, uno dei più importanti fotografi di moda degli ultimi 40 anni.
L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 18 al 24 settembre, dalle 10:00 alle
18:30. Infine nei giorni della Fashion Week, il magazine di moda Marie Claire,
in collaborazione con l’associazione “Via della Spiga” presenterà un’originale
mostra multimediale intitolata “Open air magic accessories” composta di una
serie di accessori che prendono vita in luoghi differenti del centro di Milano.
Tra
un taglio di capelli gratis e uno shooting fotografico
Anche gli sponsor ufficiali di Milano Moda Donna
offrono al pubblico la possibilità di partecipare ad alcuni eventi open e
gratuiti. All’interno della Sala dei Notari, tutti i giorni Canon allestiranno
un corner in cui alcuni fortunati potranno diventare i protagonisti di vero e
proprio un photo shoot su un vero set fotografico. Infine il marchio Testanera
offrirà servizi di styling e consulenza haircare con trattamenti gratuiti di
bellezza.
SFILATE, EVENTI, PRESENTAZIONI SU
APPUNTAMENTO Calendario
Commenti
Posta un commento